Il mese di ottobre segna il passaggio definitivo dall’estate all’autunno e il giardino richiede attenzioni particolari per affrontare al meglio la stagione fredda.
Vediamo insieme quali sono i lavori da svolgere in questo periodo per mantenere il nostro spazio verde in salute e pronto per la primavera.
Irrigazione e Gestione dell’Umidità: Con l’abbassamento delle temperature e l’aumento delle piogge, è fondamentale regolare l’irrigazione per evitare ristagni idrici e marciumi radicali. Se le precipitazioni sono frequenti, si può ridurre la quantità d’acqua somministrata manualmente. È inoltre utile controllare il drenaggio del terreno e, se necessario, migliorarlo aggiungendo sabbia o altri materiali drenanti.
Cura delle Piante e Potature: Ottobre è il momento ideale per eseguire potature leggere su arbusti e piante perenni, eliminando rami secchi o danneggiati. Le rose possono essere potate leggermente per stimolare una crescita sana, mentre le siepi necessitano di una rifinitura per mantenere la forma. È anche il periodo giusto per pulire le piante dai fiori appassiti e dalle foglie secche, prevenendo così malattie fungine.
Concimazione e Nutrimento: Se il terreno appare povero di sostanze nutritive, è consigliabile somministrare concimi organici come letame maturo o compost. Per le piante da fiore si possono utilizzare fertilizzanti a base di fosforo e potassio, che favoriscono la resistenza al freddo. Il prato, invece, beneficerà di una concimazione con un prodotto ricco di potassio per rafforzare le radici e affrontare meglio l’inverno.
Quali Tipologie di Piante Mettere a Dimora? Ottobre è un mese perfetto per la messa a dimora di molte piante. Tra queste troviamo alberi e arbusti a foglia caduca, bulbi primaverili come tulipani, narcisi e giacinti, e piante perenni che avranno il tempo di radicarsi prima del freddo.
Cura del Prato: Il prato necessita di cure specifiche per affrontare l’inverno. È consigliato eseguire un’ultima rasatura, evitando di tagliare l’erba troppo corta per non indebolirla. Si può procedere con l’arieggiatura per rimuovere il feltro e migliorare l’assorbimento dell’acqua e dei nutrienti. Inoltre, l’aggiunta di sabbia e terriccio aiuta a migliorare la struttura del suolo.
Controllo dei Parassiti e delle Malattie: Con l’umidità in aumento, le malattie fungine possono colpire più facilmente le piante. È importante controllare regolarmente la presenza di macchie sulle foglie e intervenire con trattamenti naturali a base di rame o zolfo se necessario. Anche i parassiti, come afidi e cocciniglie, possono ancora essere attivi: un buon metodo per prevenirli è utilizzare macerati naturali di ortica o aglio.
Attenzione alle Condizioni Climatiche: Ottobre può riservare giornate ancora miti ma anche i primi freddi notturni. È utile proteggere le piante più delicate con teli di tessuto non tessuto e ritirare in serra o in casa quelle che non sopportano il gelo. Inoltre, si consiglia di raccogliere le foglie cadute per evitare che creino un ambiente umido favorevole alla proliferazione di malattie.
Fasi Lunari e Giardinaggio: Molti giardinieri seguono ancora oggi le fasi lunari per organizzare i lavori nel giardino. In luna crescente si consiglia di seminare ortaggi da foglia e trapiantare arbusti, mentre la luna calante è il momento ideale per potature, concimazioni e lavorazioni del suolo.
Seguendo questi accorgimenti, il giardino sarà pronto per affrontare l’inverno e accogliere al meglio la prossima primavera!